Posted on mercoledì 12 maggio 2010
Nelle parole di Bertolaso di oggi (vedi precedente articolo) si trova conferma a quanto anticipato da MpL circa un mese orsono. L’indicazione del Ministero per l’Economia è di concedere una proroga, ma selettiva. Nulla di deciso invece sulla rateizzazione. La proroga della sospensione riguarda i versamenti Irpef, le tasse, i mutui, prestiti e contributi previdenziali. La restituzione dovrebbe avvenire con una rateizzazione decennale e un abbattimento al 40 per cento, se si deciderà di rispettare i principi di equita’, uguaglianza e pari opportunita’ con i cittadini di Umbria, Marche, Molise e Puglia (ma già l’ordinanza 3870 sull’autonoma sistemazione di equo non ha proprio nulla).
Il Governo sta studiando la questione della selettività, essendo esclusa una proroga per tutti. In effetti all’Aquila sono nettamente aumentati i consumi di lusso (soprattutto automobili di grossa cilindrata) ed i depositi bancari, il che significa che l’esenzione fiscale avvantaggia soprattutto i ceti più abbienti. Occorre quindi studiare fome di sostegno ai redditi più deboli ed al lavoro, perché l’attuale sistema di esenzioni sta drogando l’economia senza portare ad alcuno sviluppo.
Il Governo sta studiando la questione della selettività, essendo esclusa una proroga per tutti. In effetti all’Aquila sono nettamente aumentati i consumi di lusso (soprattutto automobili di grossa cilindrata) ed i depositi bancari, il che significa che l’esenzione fiscale avvantaggia soprattutto i ceti più abbienti. Occorre quindi studiare fome di sostegno ai redditi più deboli ed al lavoro, perché l’attuale sistema di esenzioni sta drogando l’economia senza portare ad alcuno sviluppo.