Category
Draghi per forza
E’ strabiliante che ancora oggi molti parlino di elezioni. Andare subito al voto significherebbe ritardare la campagna vaccinale, esporsi per mesi alla spietatezza dei mercati, non riuscire a presentare nei termini il piano per il Recovery Fund, non fare nulla per la devastante crisi economica per i sei mesi liturgici elettorali. Insomma, follia pura. E discutere di Draghi sì o Draghi no, al punto in cui siamo, è come lamentarsi della […]
Abruzzo e Via della Seta
Via della Seta, un grande progetto di infrastrutturazione e sviluppo dei commerci, da e verso l’Asia. Sono 70 i paesi sinora coinvolti e se l’Abruzzo vorrà tornare a crescere non potrà prescindere da questa grande opportunità. Dobbiamo inserirci nella Via della Seta, considerata pure la posizione privilegiata della nostra regione, naturale “porta d’Oriente”. Cosa […]
Quattro numeri per l’Abruzzo
La produttività regionale continua a scendere: invertire la rotta. L’Abruzzo in quattro numeri. Il primo numero è una dolorosa percentuale, -10%, il crollo del Prodotto Interno Lordo regionale nel 2020, causa la crisi indotta dal virus, con conseguente incremento di disoccupati, disagio sociale e povertà. Il secondo numero è tuttora incerto ma sicuramente consistente, […]
REGIONI 50 ANNI DOPO. UNA RIFORMA MANCATA
Cinquanta anni orsono, nel secondo semestre dell’anno 1970, partivano con l’elezione dei consigli le regioni italiane. Domani su Il Capoluogo una mia riflessione su 50 anni di regionalismo mancato nell’era del coronavirus. C’è davvero poca voglia di festeggiare i 50 anni di Regione, e la maggior parte dei cittadini non piangerebbero se questi apparati costosi […]
Cavalli non bevono
Negli ultimi mesi la Banca Centrale Europea (BCE) ha riarmato il “bazooka” della politica monetaria ed ha immesso un fiume di liquidità nel sistema economico europeo. Una politica ultraespansiva che resterà in vigore finché necessario ed ha l’obiettivo di dare una scossa ad economie asfittiche, depresse dalla pandemia ma pure assopite da anni di irrazionale austerità.
Aree interne abbandonate
L’Abruzzo è per buona parte “aree interne”, come tutta la Provincia dell’Aquila. Aree interne non è connotazione geografica bensì sociale ed economica: sono infatti così denominate le aree che per carenza di servizi, di opportunità per i giovani, per il degrado ambientale, stanno subendo un costante calo della popolazione e un accentuato invecchiamento. Chi ancora […]