Posted on martedì 30 aprile 2019
La governance dell’acqua dovrebbe essere priorità della politica. A causa dei cambiamenti climatici tutta l’area del Mediterraneo andrà incontro ad una riduzione della disponibilità delle risorse idriche e ad un aumento della loro variabilità a causa di più intensi e frequenti fenomeni estremi sia di piogge intense ed alluvionali sia di prolungati periodi di mancanza di precipitazioni. Nel frattempo la domanda d’acqua e gli usi dell’acqua tenderanno, viceversa, ad aumentare e la disponibilità d’acqua è scarsa e diventerà ancor più scarsa in futuro. Una questione cruciale e rilevante che non può essere certamente affrontate da un singolo Comune o da un singolo ente. La governance dell’acqua va affrontata quindi in tutti i suoi aspetti, dalla captazione, alla distribuzione, al risparmio nei consumi alla depurazione. La Regione deve giocare un ruolo primario.