
Sindaci, associazioni, corpi intermedi, partiti, cittadini. Lavorare insieme per la crescita delle aree interne è la chiave del successo.
Raramente la politica ragiona concretamente, al di là delle nebbie convegnistiche, su un tema importante come quello del binomio “comunità e sviluppo locale”. La “comunità” si esprime nel protagonismo e nella capacità di visione strategica degli attori locali, nella vivacità dei “corpi intermedi” quali sono le associazioni nelle varie forme, nell’impegno condiviso a costruire un futuro possibile del territorio di appartenenza. Elemento essenziale della “comunità” è il senso di appartenenza, ovvero quel mix unico di tradizioni, culture, dialetti, ecc., che identificano un territorio ben oltre la morfologia e fanno la vera ricchezza dell’Italia. Le aree interne abruzzesi non sono “comunità” da almeno 30 anni, si beccano come i capponi di Renzo, e per questo declinano.
(more…)