Posted on giovedì 21 agosto 2014
Mpl è in ferie. Torniamo presto…
E’ stato un 2013 nero per le maggiori imprese operanti in Italia, che hanno visto diminuire i ricavi, i margini e gli occupati. In calo anche gli investimenti, segnano un leggero miglioramento i debiti. E’ il quadro impietoso che emerge dall’analisi dell’Ufficio studi di Mediobanca sui ‘Dati cumulativi’ di 2050 societa’ del manifatturiero e del terziario. Le cifre non includono le attivita’ all’estero, ma solo quelle svolte sul suolo italiano. (more…)
In Italia, ormai scenario sempre più spesso di catastrofi naturali, legate al clima ormai imprevedibile e alla frequente (e fisiologica) attività sismica, manca da sempre una cultura della sicurezza. Lo ha sottolineato criticamente Franco Gabrielli, capo della Protezione Civile, intervenuto a Caporciano (L’Aquila) qualche giorno fa per la consegna della medaglia alla memoria di Sandro Spagnoli, volontario e responsabile dell’Area di Ecologia, solidarietà e protezione civile dell’associazione Nuova Acropoli, deceduto sotto le macerie del sisma del 2009. (more…)
Regioni e Comuni e Citta’ metropolitane, se in dissesto di bilancio, possono essere commissariate dal governo. E’ quanto prevede un emendamento di Ncd, sul quale relatori e governo hanno dato parere favorevole. Dopo il via libera all’emendamento Ncd, l’Aula di palazzo Madama ha approvato l’articolo 33 sui poteri sostitutivi del governo nei confronti degli enti locali. L’articolo, approvato con 190 voti a favore, 23 contrari e 14 astenuti, modifica l’articolo 120 della Costituzione e recita: “Il governo, acquisito il parere del Senato, che deve essere reso entro 15 giorni dalla richiesta, puo’ sostituirsi a organi delle Regioni, Comuni e Citta’ metropolitane” in determinati casi previsti espressamente, tra cui oltre il dissesto di bilancio, il mancato rispetto di norme e trattati internazionali o la sussitenza di “pericolo grave per la sicurezza pubblica”.
“Le imprese, i lavoratori e i fornitori che aspettano di essere pagati per lavori gia’ effettuati non sono piu’ in grado, dopo mesi di stallo e d’indifferenza istituzionale, di attendere ancora i tempi tecnici burocratici per la nomina del nuovo Direttore Regionale dei Beni Culturali. (more…)
Forti proteste nel teramano e nella Marsica per la recente delibera di giunta regionale che esclude ampie zone di quei territori dagli aiuti di Stato per la nascita di nuove imprese e per nuovi investimenti. La scelta della giunta regionale relativa alla individuazione dei territori esclusi, per alcune tipologie di intervento, dalla stringente normativa degli aiuti di Stato, ha fortemente penalizzato in effetti alcune aree industriali del teramano, della Piana del Cavaliere (Carsoli) e di Avezzano. (more…)