Posted on venerdì 19 agosto 2011
Il presidente dei vescovi a ‘Radio Anch’io’: ”Appello alla coscienza di tutti perché ognuno paghi la sua giusta parte”. E sottolinea: ”Famiglia sia al centro delle politiche, in questa crisi si è rivelata una valvola di sicurezza”. Troppo forte, inoltre, la differenza di reddito e di ricchezza tra ricchi e poveri. Ma particolarmente scandalosa, dice Bagnasco, è l’evasione fiscale: “Sono impressionanti le cifre dell’evasione fiscale” in Italia “che vanno ben oltre ogni debito pubblico. Per questo la Chiesa e la comunità cristiana “più che addentrarci nelle questioni tecniche strettamente politiche, eleviamo un richiamo etico e spirituale facendo appello alla coscienza di tutti perché anche il dovere” di pagare le tasse “possa essere assolto da tutti per la propria giusta parte. Cosi’ le cose cose sarebbero risolte, non senza pero’ rivedere gli stili di vita”. Il cardinal Bagnasco richiama l’attenzione sull’importanza della famiglia, che “se non è al centro delle politiche e della politica, la società non va da nessuna parte. In Italia – osserva – lo abbiamo visto chiaramente, perché anche dentro la grande crisi si è rivelata una valvola di sicurezza enorme”. Dunque, “sarebbe miope e dannoso non considerla come il ganglio vitale, la cellula fondamentale della società, come è sempre stato nel nostro Paese. Non perdiamo quindi – ammonisce – questo patrimonio e questo punto fermo”. Un chiaro invito dei Vescovi affinché il Governo cambi politica. Ma qualcuno ascolterà?