• Calendario/Archivio

  • giugno: 2011
    L M M G V S D
    « Mag   Lug »
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930  

    Del Corvo per le scuole

    Posted on giovedì 16 giugno 2011

    Sono stati pubblicati sul sito web della Provincia dell’Aquila, i bandi di gara per realizzare gli interventi straordinari per la messa in sicurezza degli edifici scolastici di Avezzano e Sulmona. Si tratta di una prima tranche di lavori, alla quale seguirà una ulteriore programmazione, che verrà concordata dal Presidente Antonio Del Corvo con i Dirigenti Scolastici. Gli interventi in questione riguardano: Liceo Scientifico “Vitruvio Pollione” di Avezzano e relativo ampliamento per un importo complessivo di euro 14.170.500,00; I.T.C. “Galileo Galilei” di Avezzano per un importo complessivo di euro 5.758.693.,36; I.T.G. “L.B.Alberti” di Avezzano per un importo complessivo di euro 2.617.043,52; Liceo Pedagogico “G.B.Vico” di Sulmona per un importo di euro 3.188.640,00; Liceo Pedagogico “Benedetto Croce” di Avezzano per un importo complessivo di euro 8.785.920,00; I.P.S.A.A “A. Serpieri” di Avezzano per un importo complessivo euro 3.729.648,00; Istituto Statale D’Arte “V. Bellisario” di Avezzano per un importo complessivo di euro 1.343.664,00; Liceo Classico “A.Torlonia” di Avezzano per un importo complessivo di euro 3.369.600,00; Istituto D’Arte “G.Mazara” di Sulmona per un importo complessivo di euro 3.249.120,00; ITC-ITG “A. De Niro”/“R. Morandi” di Sulmona per un importo complessivo di euro 6.716.696,74. Per gli Edifici non inclusi in questi primi interventi, la Provincia dell’Aquila, sta predisponendo le ulteriori progettazioni. “Dobbiamo rappresentare un modello virtuoso per la messa in sicurezza di tutto il patrimonio scolastico; – ha affermato l’Assessore Mauro Fattore – da sottolineare la tenacia del Presidente Antonio Del Corvo, nel reperire le risorse necessarie per l’esecuzione delle opere”.

    MpL Comunicazione @ 23:22
    Filed under: News MpL

    Chiodi attacca Cialente

    Posted on giovedì 16 giugno 2011

    «Non è più tollerabile che parte delle somme già erogate per il ristoro dei danni alle attività produttive siano bloccate in Comune con gravi conseguenze per il già provato tessuto economico cittadino». Lo ha detto il Commissario delegato per la ricostruzione in riferimento ai ritardi sugli indennizzi di cui all’O.P.C.M. 3789/09. La colpa dei ritardi, insomma, sarebbe del Comune. (more…)

    MpL Comunicazione @ 20:12
    Filed under: News MpL

    Europa genuflessa alla BCE

    Posted on giovedì 16 giugno 2011

    Honoré de Balzac diceva che lo “sguardo dei banchieri è avido e indifferente”. Senza offesa per la categoria, certo è che la definizione sembra adeguata a descrivere in generale la politica della Bce, Banca centrale europea (Bce). La Bce pone attenzione esclusivamente al valore dell’Euro, e quindi la politica della Bce risulta essere avida, ed insieme mostra insensibilità sui problemi dello sviluppo e dei disoccupati in Europa, e quindi la politica della Bce risulta essere indifferente e socialmente irresponsabile. Una politica avida ed indifferente riaffermata oggi, quando la Bce – con la Grecia vicino al fallimento – insiste nel chiedere ulteriori sacrifici a tutti, mantenendo il valore dell’euro esageratamente alto sul dollaro. (more…)

    MpL Comunicazione @ 12:23
    Filed under: News MpL

    UE: salasso in arrivo

    Posted on giovedì 16 giugno 2011

    Sta per arrivare un insostenibile salasso dall’Unione Europea. La rigida politica della BCE, tesa a salvaguardare il valore dell’Euro ad ogni costo, rischia di far fallire diversi stati membri con esiti sociali devastanti. Problemi gravi anche per l’Italia: «In molti paesi occorre sostenere gli obiettivi di bilancio con misure di risanamento concrete, al fine di correggere i disavanzi eccessivi entro i termini concordati». È il monito lanciato dalla Banca centrale europea nel suo bollettino mensile. Tradotto dal gergo burocratico, significa tasse, tasse e poi ancora tasse. Secondo la BCE occorrono ulteriori «misure concrete di risanamento oltre il 2011 e saranno quindi necessari ulteriori interventi per conseguire gli obiettivi di bilancio entro i termini convenuti». La Bce ritiene quindi «essenziale attuare strategie credibili di riequilibrio dei conti pubblici, soprattutto dal lato della spesa» considerando anche «le pressioni che si continuano a osservare nei mercati finanziari». E questo significa guai per l’Italia. L’aggiornamento del programma di stabilità italiano, che punta al pareggio di bilancio entro il 2014, indica che «vanno ancora specificati per il periodo 2013-2014 ulteriori interventi per un importo cumulato pari circa al 2,3% del Pil». Una somma vertiginosa da recuperare in un Paese allo stremo. E’ possibile per l’Italia sopportare, in tempi di crisi, un’ulteriore drastica manovra? Alla BCE interessano poco i milioni di giovani disoccupati e le tensioni sociali esplosive che si stanno creando in Grecia e Spagna. Alla BCE interessa solo la stabilità dei prezzi e si dice pronta ad agire con «fermezza e tempestività» per evitare che l’evoluzione del prezzi produca pressioni inflazionistiche generalizzate (per la BCE è elevata un’inflazione al 2%). Molti economisti prendono le distanze da tale politica ossessivamente monetarista, fatta solo nell’interesse delle banche, del tutto lontana dai bisogni della gente. Meglio sarebbe un’inflazione al 5 o 6% e maggiore sviluppo che avere i conti in ordine ma morire di fame.

    MpL Comunicazione @ 12:11
    Filed under: News MpL

    Bernardi su OPCM 3945

    Posted on giovedì 16 giugno 2011

    “Doveva arrivare l’OPCM n. 3945, che all’articolo 4 sancisce che i sindaci sono territorialmente competenti a stabilire a carico degli assegnatari degli alloggi un canone di locazione tenuto conto dei criteri fissati dalla legge della Regione Abruzzo 25 ottobre 1996 n.96, per la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, a togliere le castagne dal fuoco all’amministrazione comunale dell’Aquila”. E’ quanto afferma il consigliere comunale Antonello Bernardi, che rivendica la primogenitura della proposta. “L’OPCM ha così definitivamente fatto chiarezza su un aspetto che riguarda migliaia di cittadini terremotati ma ancora una volta il sindaco dell’Aquila e l’amministrazione comunale si sono fatti trovare impreparati a gestire la situazione”. (more…)

    MpL Comunicazione @ 11:12
    Filed under: News MpL

    Questo sito web utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione, gestire l'autenticazione e altre funzioni. Privacy policy

    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com