Posted on martedì 26 ottobre 2010
Ancora una conferma per la stazione spaziale del Fucino, Telespazio. L’impianto abruzzese di telecomunicazioni mediante satelliti geostazionari è protagonista nella realizzazione del programma Galileo. Una societa’ costituita da Telespazio e partner si aggiudica il contratto dell’ESA, l’agenzia spaziale europea, per gestire le Operazioni del sistema di navigazione satellitare europeo Spaceopal. La societa’ costituita pariteticamente da Telespazio (Finmeccanica/Thales) e da DLR GfR (azienda dell’Agenzia Spaziale tedesca), ha firmato ieri con l’Agenzia Spaziale Europea, il contratto relativo alle Operazioni che porteranno alla piena capacita’ operativa del sistema europeo di navigazione satellitare Galileo. La firma di questo contratto, che ha un valore di 194 milioni di euro e una durata iniziale di quattro anni, consente a Telespazio di partecipare con un ruolo da protagonista al piu’ importante programma industriale europeo, di rilevanza strategica per l’intero continente. Spaceopal avra’ la responsabilita’ di fornire i servizi IOT (In Orbit Test), i servizi operativi e logistici necessari alla gestione e al controllo della costellazione satellitare e della missione Galileo e i servizi di LEOP (Launch and Early Orbit Phase). Tutte le attivita’ menzionate saranno svolte dalla prima fase IOV (In Orbit Validation) con i primi 4 satelliti operativi, fino alla piena operativita’ (FOC: Full Operational Capabilities) del sistema. L’attuale contratto copre tutte le operazioni fino al lancio dei primi 18 satelliti della costellazione. Tali servizi saranno forniti da Spaceopal attraverso i due Centri di Controllo Galileo (GCC) realizzati in Italia, presso il Centro Spaziale del Fucino di Telespazio, in Abruzzo, e in Germania, presso il Centro Spaziale della DLR ad Oberpfaffenhofen (Monaco di Baviera).