Il terremoto continua a farsi sentire. Sono state registrate altre 4 scosse. A mezzanotte e 51 magnitudo 2 e all’una e 51 magnitudo 2.4 nel distretto sismico relativo ai Monti reatini. Alle 3.55 è la Marsica ad essere interessata da una scossa di magnitudo 2.7. Infine, con magnitudo 2.3, sono protagonisti ancora i Monti Reatini con una scossa registrata alle 7.39 di questa mattina. Nella serata di ieri l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia, ha registrato due lievi scosse di magnitudo locale 2.3, la prima alle ore 20.20 e la seconda alle ore 20.51. Entrambe le scosse hanno riguardato il distretto sismico "Monti Reatini". Nella notte, alle ore 00.51, ancora una scossa, stavolta di magnitudo locale 2. Tra i paesi più vicini all’epicentro Borbona (Ri), Barete (Aq), Cagnano Amiterno (Aq), Capitignano (Aq) e Montereale (Aq). Questi i dati scientifici. Sulle "previsioni", invece, sulla stampa e sui siti web impazzano – al posto degli scienziati – maghi e stregoni. Anche noi abbiamo il nostro precursore, il gatto Miù. Da quando sono ripartite le scosse, il gatto è molto nervoso. Prima e dopo i movimenti tellurici, Miù miagola senza motivo e cerca di fuggire dall’appartamento. Si potrà costruire una macchinetta che misura l’intensità e la frequenza del miagolio, per determinare un precursore sismico?