L’associazione americana per l’avanzamento delle scienze (AAAS) che raccoglie il Gotha della scienza mondiale prende una netta posizione sull’inchiesta della Procura della Repubblica dell’Aquila sugli scienziati della Commissione Grandi Rischi (vedi precedenti articoli). L’AAAS definisce le accuse mosse dalla Procura aquilana agli scienziati “ingenue quanto ingiuste”. L’associazione ha espresso stupore e preoccupazione sulle imputazioni rivolte ai ricercatori. I terremoti ed il relativo calcolo del rischio, a breve periodo, non sono prevedibili mentre a lungo termine, conoscendo le faglie e la consistenza del terreno, diventa possibile individuare dove potrebbe accadere ma non il quando. Le numerose prese di posizione scientifiche, a livello mondiale, non sono state ritenute sufficienti dalla Procura della Repubblica dell’Aquila che, evidentemente, si è fidata di "consulenti". Vedremo il seguito di questo film che non era mai stato girato in precedenza, almeno dopo il rogo di Giordano Bruno ed il processo a Galileo Galilei: il processo alle pesone diverrà inevitabilmente il processo alla scienza, dopo che l’associazione più attrezzata e prestigiosa degli scienziati della terra (AAAS) ha preso posizione in favore dei ricercatori indagati. L’opinione pubblica vuole e pretende i suoi capri espiatori?