Posted on mercoledì 16 giugno 2010
Posted on mercoledì 16 giugno 2010
Per rivedere la Tommasiana occorreranno anni, e L’Aquila non può attendere la biblioteca. L’Amministrazione Provinciale ha approvato il progetto esecutivo di € 488.179,75 per la realizzazione dei lavori di arredamento e sistemazione di parte della sede provvisoria della Biblioteca “S. Tomassi”, in via Nicolò Copernico nel Nucleo Industriale di Bazzano, dando immediata esecutività ai lavori. "I fondi stanziati – comunica una nota della Provincia dell’assessore Romanelli – saranno utilizzati nella misura di € 330.000,00 pari al finanziamento del II° stralcio APQ Cultura, per la realizzazione di opere removibili e quindi successivamente riutilizzabili nella sede definitiva della Bibliotec".
Posted on mercoledì 16 giugno 2010
L’11 giugno 2010 il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato l’ordinanza n. 3881. Prevede nuove misure per i comuni colpiti dal terremoto del 6 aprile e alcuni chiarimenti rispetto ai contributi per la riparazione e la ricostruzione di edifici B, C, E e per le attività produttive. Una sintesi del provvedimento, che è in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ed il testo stesso, lo riporta il sito della Protezione civile, www.protezionecivile.it: Contributi per la riparazione e la ricostruzione. Per accedere al contributo di riparazione o ricostruzione di un immobile a uso non abitativo, di parti comuni di condomini o di un immobile non adibito ad abitazione principale, non è necessario che il proprietario – o titolare di diritto di godimento – sia residente in Abruzzo. (art. 9) (more…)
Posted on mercoledì 16 giugno 2010
Dal 1 luglio torneremo TUTTI a pagare le tasse ed i tributi, ecc.. Unica eccezione, i lavoratori autonomi con fatturato inferiore ai 200mila euro (si tratta di aziende piccolissime, tipo un imbianchino con due dipendenti). Una parziale delusione, quindi, rispetto alle aspettative di ieri.
Il governo ha deciso di fissare al primo gennaio 2011 il termine per la restituzione delle imposte e tasse sospese per il terremoto nei comuni del cratere. Gli aquilani dovranno restituire le tasse finora non versate dal primo gennaio 2011 (anzichè dal primo luglio 2010) in almeno 60 rate. Il versamento delle tasse rimane invece sospeso fino al 31 dicembre 2010 per gli autonomi che hanno un fatturato inferiore ai 200 mila euro.
Fin qui la decisione del Governo. Unica nota positiva, la restituzione da gennaio 2011 in almeno 60 rate. Per il resto è troppo poco. Troppe famiglie aquilane monoreddito non sono nella condizione di tornare a pagare dal 1 luglio e, da gennaio, pure gli arretrati. Occorre fare di più. Le tasse deve pagarle chi ha capacità contributiva, mentre occorre una sospensione ulteriore non solo per le piccolissime imprese (non basta la sospensione per gli autonomi con redditi inferiori a 200mila euro) ma pure per le famiglie disagiate per reddito e per situazioni particolari collegate al post-sisma (si pensi ai pensionati al minimo che tiravano a campare grazie ad un piccolo affitto aggiuntivo, riscosso in una casetta in zona rossa ora distrutta, ma molti altri esempi potrebbero essere fatti).