Posted on mercoledì 30 settembre 2009
Posted on mercoledì 30 settembre 2009
Un clamoroso silenzio, pur in presenza di preoccupanti segnali di crisi, rischia di avvolgere la questione meridionale». La durissima denuncia è arrivata ieri, contenuta nel documento finale del Consiglio episcopale permanente. La Cei, dunque, si esprime su una questione cruciale per il Paese nel giorno in cui nell’aula di palazzo Madama il tema del mezzogiorno entrava prepotente, sotto forma di cinque mozioni sull’utilizzo del Fondo aree sottoutilizzate; e all’indomani del convegno sul Mezzogiorno organizzato a Napoli dal partito di maggioranza. La Cei non fa sconti a nessuno, si rivolge a tutti i soggetti in campo: ai partiti, alle classi dirigenti, agli stessi cittadini del sud e del nord del Paese e lo fa anche guardando al passato. (more…)
Posted on mercoledì 30 settembre 2009
Come negare ad un presidente della Regione la sua bella task force anticrisi! Il nome inglese è accattivante, l’effetto mediatico sicuro, i risultati generalmente nulli. Chi segue dagli albori le vicende regionali sa che le task force non servono a nulla, ma anche Chiodi è caduto nella trappola. Oggi si è insediata la task force anticrisi voluta dalla giunta regionale. In pratica una sorta di caminetto di tecnici ed economisti, senza reali poteri, che fornirà si spera buoni consigli (normalmente inascoltati) e produrrà volumi di studi (che nessuno o pochi leggeranno) sui problemi regionali. Tra terremoto, crisi, disoccupati, industrie sfasciate, banche avide, usurai e deficit da ogni parte, cosa mai potrà fare la task force? Della taskf orce targata Chiodi fanno parte gli assessori Castiglione e Gatti, e alcuni consulenti, tra i quali l’onnipresente Pino Mauro. La taskforce, tra molti bla bla bla, darà molto risalto ai nominati. Punto e basta.